Google Maps: in arrivo una ''miriade'' di novità. Eccole tutte (o quasi) elencate

Maps, l'applicazione di Google tra le pi?utilizzate, continua a mietere aggiornamenti e la nuova versione Beta numero 9.68 ha permesso di scoprire la moltitudine di novit?in arrivo prossimamente dagli sviluppatori. Eccole elencate di seguito.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 13 Dicembre 2017, alle 09:21 nel canale WebGoogle Maps è probabilmente una delle applicazioni realizzate dall'azienda di Mountain View tra le più utilizzate dagli utenti. Un sistema di navigazione sempre aggiornato con la possibilità di molteplici funzionalità ed interazioni e soprattutto con la possibilità di utilizzare non solo l'auto come mezzo di trasporto ma la contemplazione dei mezzi di trasporto pubblici oltre alla bicicletta o la camminata a piedi. Big G cerca sempre di migliorare quello che è il supporto per Maps e i ripetuti aggiornamenti hanno permesso di aggiungere diverse feature all'applicazione. Ecco che il rilascio della nuova Beta, la numero 9.68, permette di scoprire come l'azienda e i suoi sviluppatori siano pronti ad introdurre una miriade di novità capaci di migliorare ancora di più la fruizione di Maps.
In questo caso le novità presenti ed effettivamente attive sulla Beta di Maps riguardano la visualizzazione delle mappe interne degli edifici ma anche il supporto al picture-in-picture direttamente sula Home dello smartphone. Non solo perché Google ha deciso di introdurre anche i tragitti più frequenti in una nuova opzione dedicata in base alle proprie cronologie di spostamento. Quello che effettivamente risulta interessante però sono le novità che gli sviluppatori di Google stanno studiando per i futuri aggiornamenti e che di certo non potranno che migliorare ancora di più l'uso delle mappe stesse.
Le novità innanzitutto riguardano le notifiche per quanto riguarda i trasporti pubblici che permetteranno di capire rapidamente le indicazioni per le fermate dei bus o magari anche a quale fermata scendere senza però aprire completamente l'applicazione ma solo tramite la comparsa delle notifiche sullo smartphone. Oltre a questo verranno ottimizzate le mappe offline cercando di risparmiare il più possibile lo spazio nella memoria dello smartphone permettendo allo stesso tempo anche di risparmiare la connessione dati nel momento della navigazione scaricando le porzioni di mappe necessarie.
Tra le altre novità in sviluppo anche nuovi messaggi più chiari e precisi sulla potenza del segnale GPS e sull'eventuale perdita dello stesso con i tempi. Interessante anche la nomenclatura regionale che permetterà di differenziare le zone in modo più facile ma soprattutto più preciso. Non solo perché potrebbero arrivare anche nuovi avvisi per il Wi-Fi con messaggi di avviso che permetteranno di ricordare di connettersi ala rete per caricare file di grandi dimensioni come foto e video senza usare la rete dati. Vi saranno anche avvisi sui costi dei servizi di noleggio come Uber soprattutto con la segnalazione dei costi in base alle promozioni. Tutte novità che arriveranno nel corso delle prossime settimane o mesi e che di certo potranno aumentare la facilità d'uso delle Mappe sopratutto in mobilità.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma come si fa ad andare sul canale beta di Maps?
Per le strade a pagamento trovi la voce tra le opzioni.
QUesto vale tanto nell'app che nella versione web.
ma come si fa ad andare sul canale beta di Maps?
http://www.hvn.nu/apk/googl...9-68-0-release/
Li paghi per un anno quello che in italia costa fare milano-bologna andata e ritorno, se già vai due volte l'anno in svizzera 35 € sono meno di quello che spenderesti in italia per fare gli stessi km di autostrada.
Li paghi per un anno quello che in italia costa fare milano-bologna andata e ritorno, se già vai due volte l'anno in svizzera 35 € sono meno di quello che spenderesti in italia per fare gli stessi km di autostrada.
Ah magari...
Io per fare 40km spendo quasi 3 euro !
Più la tassa del telepass
Gmaps e' perfetto anche per uso intensivo.
Io l'ho usato a Monaco e mi ha gestito una settimana di mezzi pubblici, macchina , servizi , risotanti locali ecc.
In posti nuovi per lavoro ti piglia aziende , attivita' e tutto.
L'unico problema sono gli autovelox, per il resto e' un app spettacolare per qualsiasi tipo di viaggio. Ma anche se giri a piedi una citta', a Firenze e Roma ho usato i mezzi pubblici tutto con Gmaps.
Inoltre la chicca delle chicche e' Streetview, se sei indifficolta' passi alla visuale in prima persona e vedi tutto, impossibile non arrivare a destinazione con questa app.
Io per fare 40km spendo quasi 3 euro !
Più la tassa del telepass
ho sempre trovato un sacco di gente che ha il Telepass ma si lamenta dei suoi costi...non abbonatevi...ispesso e volentieri ci sono gli imbecilli che bloccano le uscite dedicate perché non han capito dove andare e, se c'é tanta coda, anche chi ha il Telepass é bloccato...
Alla fine il pagamento mezzo carta di credito lo ritengo il migliore, é gratis e balleranno, nel migliore dei casi, 30 secondi di guadagno rispetto al Telepass (che su una tratta di 200 km non si sentono).....
Dico che oltre al prezzo del pedaggio, c'è da aggiungere anche questa spesa, piccola, ma sempre spesa. (Punto)
Se usi l'autostrada una volta all'anno non ti serve, ma se la usi tutti i giorni, la cosa cambia!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".